Litigare: istruzioni per l'uso
- la Coppia per la Coppia
- 13 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giu 2020
Le 9 regole per un confronto costruttivo
Le coppie devono imparare a gestire i conflitti piuttosto che cercare di evitarli o eliminarli.
Tentare di risolvere problemi irrisolvibili è controproducente e nessuna coppia è in grado di eliminarli del tutto. Ciononostante, discuterne tramite un dialogo funzionale è costruttivo ed offre un'opportunità di crescita e comprensione reciproca.
Come imparare a gestire momenti di litigio intenso, emozioni negative passate, e conflitti irrisolti?

Entrambi i partner devono essere emotivamente calmi quando parlano per poter comunicare efficacemente. Fai una pausa di 10-15 minuti quando la situazione si surriscalda: distraiti e prova a calmarti facendo altro.
Quando ritornerete a parlare solo uno dei partner dovrebbe «avere la parola», mentre l'altro ascolta. Nessuna interruzione!
Inizia la conversazione con un atteggiamento aperto e un tono calmo. Usa il pronome «Io» per spiegare ed esprimere ciò che senti, che hai provato e ciò di cui hai bisogno. Ad esempio: "Io mi sono sentito imbarazzato/a per il modo in cui mi hai parlato davanti ai nostri amici. Potresti prestarci più attenzione in futuro?".
Dimostra al tuo partner che stai facendo il possibile per capire il suo punto di vista ed attenuare il conflitto. Prova ad usare termini come "Ti capisco", prova a scusarti e ad usare un po' di umorismo in maniera appropriata.
Anche il linguaggio del corpo è importante. Annuisci con la testa, guarda il tuo partner negli occhi quando parla e mantieni una vicinanza fisica.
Può capitare che esperienze emotive passate e irrisolte, possano essere un fattore scatenante di litigio. Quando ciò avviene evitate di avere un atteggiamento negativo, chiuso e sarcastico. L'obiettivo è comprendere la posizione dell'altro ed accettarla. Anche se non siete d'accordo su un determinato argomento ricordatevi che entrambi i vostri punti di vista sono soggettivamente validi.
Indipendentemente dall'essere d'accordo o meno, evitate di usare parole e comportamenti che possano ferire il vostro partner. Se ciò avviene assumetevene la responsabilità. Verbalizzate il motivo che vi ha portato a ferire il partner, ad esempio "Mi dispiace ho avuto una giornata stressante, sono stanco e me la sono presa con te".
Chiedi al tuo partner di cosa ha bisogno e cosa puoi fare per lui. Crea uno spazio di condivisione e di dialogo mostrando un interesse genuino rispetto a ciò che il partner ti sta dicendo, offrendogli lo spazio e il tempo necessario per esprimere ciò di cui ha bisogno. Nelle discussioni è importante l'empatia: non giudicare o provare a risolvere la situazione mettendoti al posto del tuo partner.
Fai in modo di scendere un po' a compressi se le vostre esigenze non sempre coincidono alla perfezione. Focalizzati sui punti in comune e osserva la situazione nel suo quadro di insieme senza impuntarti sui dettagli discordanti.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle successive pubblicazioni, puoi seguirci sulla nostra pagina Facebook 'La coppia per la coppia' o su Instagram @lacoppiaperlacoppia.
Se vuoi commentare, raccontarci la tua esperienza o i tuoi dubbi, e farci delle domande puoi contattarci in direct sulle nostre pagine social o tramite email lacoppiaperlacoppia@gmail.com.
Se invece senti il bisogno di uno spazio personale dove ti possa sentire accolto contattaci per un appuntamento tramite i nostri numeri di telefono o il form dedicato.
Per leggere tutti gli articoli clicca qui.
Comments